Pergola: cos’è e qual è la tipologia più adatta a te

Partiamo dall’inizio. Una pergola è una struttura aperta, formata da travi orizzontali e pilastri verticali, utilizzata per creare ombra, supportare piante rampicanti e definire spazi esterni. Insomma, un elemento d’arredo a tutti gli effetti, in grado di cambiare il modo in cui vivi gli spazi esterni.

A differenza del gazebo, che ha un tetto solido, la pergola protegge in modo parziale e lascia filtrare luce e aria. A volte le pareti laterali sono assenti oppure realizzate con rampicanti o tende, creando una sensazione di continuità con il verde.

Nell’articolo parleremo di tipologie, materiali e usi specifici di questo utilissimo elemento d’arredo.

Quanti e quali tipi di pergola esistono?

Le pergole autoportanti

Svettano in mezzo al giardino, o al cortile. Creano un’area relax – e/o destinata ai pasti – indipendente, elegante e vivibile. 

Vuoi vederne un esempio? Clicca qui.

Le pergole a parete

Attaccate a una parete esterna dell’edificio, fanno da estensione coperta della terrazza o del patio, conferendo continuità e comfort.

Anche in questo caso, se vuoi dare un’occhiata a un esempio, clicca qui.

Le pergole bioclimatiche

Dotate di lame orientabili (generalmente in alluminio), permettono di regolare luce, ventilazione e protezione da pioggia. Alcuni modelli integrano pannelli fotovoltaici per la produzione energetica.

Premi qui e dai un’occhiata a questo modello.

Le pergole per parcheggi

Versione robusta, spesso in acciaio, usata per coprire posti auto: funzionale e resistente, protegge dai raggi solari e dagli agenti atmosferici.

Scoprine una cliccando qui

Materiali: vantaggi e svantaggi

Il legno. Caldo ed estetico, ideale per contesti naturali o rustici. Può supportare piante rampicanti naturali. Tuttavia richiede trattamenti anticorrosivi, impregnanti e manutenzione periodica per durare nel tempo. Per questo motivo preferiamo proporre materiali più resistenti e versatili, come l’alluminio e l’acciaio. 

L’alluminio. Leggero, moderno e resistente alla ruggine. Spesso impiegato per pergole con coperture a lame o tessuto: durevole e con bassi costi di manutenzione. È possibile personalizzare colori e finiture.

L’acciaio. Estremamente resistente e stabile, ideale per strutture primarie come pergole parking o multipergola. Richiede verniciature per prevenire la corrosione.

Il policarbonato. Materiale plastico leggero ma molto resistente agli urti e agli agenti atmosferici. Viene usato per coperture traslucide: è in grado di lasciar filtrare la luce naturale pur offrendo protezione da pioggia e raggi UV. È disponibile in versioni compatte o alveolari, ideali per chi cerca una soluzione durevole, moderna e con manutenzione minima.

Il PVC/tessile tecnico. Tipico delle pergotende: strutture in alluminio con coperture in telo PVC, acrilico o tessuto filtrante, spesso con guide per la pendenza e deflusso acqua. Ottimo compromesso tra comfort e funzionalità.

Usi e funzioni 

La pergola delimita classicamente uno spazio outdoor perfetto per pranzare in famiglia o organizzare cene tra amici. Si tratta di un luogo elegante e facile da arredare con mobili da esterno, per rendere unica e confortevole la location. 

Tuttavia, questo elemento d’arredo viene usato anche per creare camminamenti esterni ombreggiati, magari coperti da piante rampicanti ornamentali.

pergola

Le pergole bioclimatiche – o con teli mobili – offrono ombra, schermatura HVAC, difesa dalla pioggia e possibilità di chiusure laterali. Per questo motivo possono essere usate come serre, o come spazio esterno in cui godere del giardino (o della terrazza) tutto l’anno.

Parlando di vegetazione, la pergola trova applicazione anche in viticoltura, consentendo gestione della luce, ventilazione e conservazione del suolo.

Come scegliere la pergola giusta

Partiamo dai materiali. Se vuoi optare per un design moderno, l’alluminio è quello che fa per te. Se invece vuoi realizzare una struttura particolarmente resistente – perdona l’espressione ma, per capirci, più utile che bella – allora potresti scegliere l’acciaio.

Passiamo all’utilizzo specifico. Vuoi farne un uso stagionale? La soluzione con telo o rampicanti sarà sufficiente a soddisfare queste necessità. Se, invece, preferiresti usare la tua pergola tutto l’anno, opta per una pergola bioclimatica – o comunque dotata di copertura più resistente.

Hai bisogno di noi?

Una pergola può essere la protagonista indiscussa del tuo giardino – e delle tue serate estive e persino invernali. Se stai pensando di realizzarne una, affidati al personale esperto di Risa: offriamo servizi di consulenza, installazione, assistenza post-vendita e riparazioni specializzate. Ti accompagneremo dall’inizio alla fine. 

Clicca qui per contattarci

Pergole: come distinguerle e cosa scegliere

E tu, di che pergola sei?”. Ebbene si, la domanda è proprio questa: sai qual è la pergola adatta per il tuo giardino? Qualsiasi sia la tua risposta noi di Risa in questo articolo vogliamo parlarti proprio di questo!

Il giardino è la stanza più bella e piacevole da utilizzare, e proprio per poterlo godere tutto il giorno tutti i giorni è bene avere una pergola o una tenda che ci protegge dal sole.

In commercio esistono tantissime tipologie di pergole, pensate per ogni tipo di esigenza; quindi andiamo subito a vedere quali sono.

Pergole: ecco le tipologie

La prima cosa da sapere, prima di effettuare la tua scelta, è che esistono due tipologie di pergole:

  • Pergole addossate: che si collegano alla facciata della casa e possono essere utilizzate per creare un portico o un patio, si rivelano ideali per cenare fuori e per il barbecue, ma sono anche una soluzione consigliata per ville e case di proprietà;
  • Pergole libere: che sono strutture autoportanti che si possono montare in qualsiasi punto del giardino o del terrazzo, e a volte, possono fungere da tralicci per fare crescere piante rampicanti.

Fatta questa piccola premessa, andiamo a vedere come scegliere la pergola giusta per noi!

Molto importanti al fine di scegliere la pergola più adatta a te, sono i materiali. Quindi, è importante scegliere i materiali in base a quelli usati per la costruzione a cui la pergola fa riferimento e lo stile architettonico della stessa. Di solito però, le pergole vengono realizzate in metallo, plastica, pietra, legno, vetro e composito. Vediamole in dettaglio.

Le pergole in metallo sono di sicuro quelle più solide, e per questo adatte alle grandi dimensioni ma, per evitare che arrugginiscano è necessario effettuare un trattamento iniziale e manutenere con regolarità la struttura zincandola o verniciandola.

Dopo il metallo, anche la plastica è largamente impiegata nella produzione di pergole, in particolar modo per le strutture nelle vicinanze di specchi d’acqua, fontane, piscine. Si tratta di un materiale molto resistente e più semplice da manutenere rispetto ai metalli e al legno che, invece, risultano essere più sensibili ai cambiamenti climatici. Bisogna anche dire che le pergole in plastica sono anche più economiche, facili da pulire anche se, di contro, non costituiscono una soluzione ecologica e rispettosa dell’ambiente.

Altra tipologia, sono le pergole in pietra, ideali da usare se anche la vostra casa è in pietra, in quanto daranno un senso di continuità alla stessa. Va detto a tal proposito che la pietra è un materiale estremamente resistente e durevole e richiede poca manutenzione.

Continuiamo ancora con le pergole in legno, e tra i legni da esterno più comunemente usati ricordiamo il mogano, il cedro, la sequoia, la quercia e il teak, legni naturali che contengono oli naturali che li rendono molto resistenti agli insetti xilofagi e alle deformazioni causate dalle intemperie. Ancora, l’aspetto naturale del legno conferisce peraltro personalità, calore e un tocco rustico all’ambiente in cui viene impiegato. In alternativa, tuttavia, può anche essere facilmente verniciato. Uno svantaggio delle pergole in legno è però il loro prezzo.

Infine, non vanno dimenticate le pergole in vetro, di solito installate accanto a case di stile moderno. Questo materiale, particolarmente elegante, può essere utilizzato sul tetto e/o sui lati della pergola. La maggior parte delle pergole in vetro è autoportante o poggia su una parete dell’abitazione. Gli svantaggi di questo materiale sono il suo prezzo, relativamente alto, e il fatto che debba essere pulito regolarmente. Inoltre, l’installazione di una pergola in vetro è più complessa e richiede molto tempo.

Dopo i materiali, altri fattori importanti nella scelta delle pergole sono il tetto e le dimensioni. In commercio esistono tetti realizzati in vetro, legno, tela e policarbonato, dalle lamelle orientabili e frangisole. Molto interessanti sono anche le pergole bioclimatiche intelligenti, pensate per proteggere dei raggi del sole e quelle ecologiche, realizzate con materiali riciclabili certificati. Per quanto riguarda invece le dimensioni, è importante guardare alla casa o alla struttura accanto alla quale essa verrà installata, in modo che le due strutture non risultino sproporzionate fra loro