Pergola: cos’è e qual è la tipologia più adatta a te

Partiamo dall’inizio. Una pergola è una struttura aperta, formata da travi orizzontali e pilastri verticali, utilizzata per creare ombra, supportare piante rampicanti e definire spazi esterni. Insomma, un elemento d’arredo a tutti gli effetti, in grado di cambiare il modo in cui vivi gli spazi esterni.

A differenza del gazebo, che ha un tetto solido, la pergola protegge in modo parziale e lascia filtrare luce e aria. A volte le pareti laterali sono assenti oppure realizzate con rampicanti o tende, creando una sensazione di continuità con il verde.

Nell’articolo parleremo di tipologie, materiali e usi specifici di questo utilissimo elemento d’arredo.

Quanti e quali tipi di pergola esistono?

Le pergole autoportanti

Svettano in mezzo al giardino, o al cortile. Creano un’area relax – e/o destinata ai pasti – indipendente, elegante e vivibile. 

Vuoi vederne un esempio? Clicca qui.

Le pergole a parete

Attaccate a una parete esterna dell’edificio, fanno da estensione coperta della terrazza o del patio, conferendo continuità e comfort.

Anche in questo caso, se vuoi dare un’occhiata a un esempio, clicca qui.

Le pergole bioclimatiche

Dotate di lame orientabili (generalmente in alluminio), permettono di regolare luce, ventilazione e protezione da pioggia. Alcuni modelli integrano pannelli fotovoltaici per la produzione energetica.

Premi qui e dai un’occhiata a questo modello.

Le pergole per parcheggi

Versione robusta, spesso in acciaio, usata per coprire posti auto: funzionale e resistente, protegge dai raggi solari e dagli agenti atmosferici.

Scoprine una cliccando qui

Materiali: vantaggi e svantaggi

Il legno. Caldo ed estetico, ideale per contesti naturali o rustici. Può supportare piante rampicanti naturali. Tuttavia richiede trattamenti anticorrosivi, impregnanti e manutenzione periodica per durare nel tempo. Per questo motivo preferiamo proporre materiali più resistenti e versatili, come l’alluminio e l’acciaio. 

L’alluminio. Leggero, moderno e resistente alla ruggine. Spesso impiegato per pergole con coperture a lame o tessuto: durevole e con bassi costi di manutenzione. È possibile personalizzare colori e finiture.

L’acciaio. Estremamente resistente e stabile, ideale per strutture primarie come pergole parking o multipergola. Richiede verniciature per prevenire la corrosione.

Il policarbonato. Materiale plastico leggero ma molto resistente agli urti e agli agenti atmosferici. Viene usato per coperture traslucide: è in grado di lasciar filtrare la luce naturale pur offrendo protezione da pioggia e raggi UV. È disponibile in versioni compatte o alveolari, ideali per chi cerca una soluzione durevole, moderna e con manutenzione minima.

Il PVC/tessile tecnico. Tipico delle pergotende: strutture in alluminio con coperture in telo PVC, acrilico o tessuto filtrante, spesso con guide per la pendenza e deflusso acqua. Ottimo compromesso tra comfort e funzionalità.

Usi e funzioni 

La pergola delimita classicamente uno spazio outdoor perfetto per pranzare in famiglia o organizzare cene tra amici. Si tratta di un luogo elegante e facile da arredare con mobili da esterno, per rendere unica e confortevole la location. 

Tuttavia, questo elemento d’arredo viene usato anche per creare camminamenti esterni ombreggiati, magari coperti da piante rampicanti ornamentali.

pergola

Le pergole bioclimatiche – o con teli mobili – offrono ombra, schermatura HVAC, difesa dalla pioggia e possibilità di chiusure laterali. Per questo motivo possono essere usate come serre, o come spazio esterno in cui godere del giardino (o della terrazza) tutto l’anno.

Parlando di vegetazione, la pergola trova applicazione anche in viticoltura, consentendo gestione della luce, ventilazione e conservazione del suolo.

Come scegliere la pergola giusta

Partiamo dai materiali. Se vuoi optare per un design moderno, l’alluminio è quello che fa per te. Se invece vuoi realizzare una struttura particolarmente resistente – perdona l’espressione ma, per capirci, più utile che bella – allora potresti scegliere l’acciaio.

Passiamo all’utilizzo specifico. Vuoi farne un uso stagionale? La soluzione con telo o rampicanti sarà sufficiente a soddisfare queste necessità. Se, invece, preferiresti usare la tua pergola tutto l’anno, opta per una pergola bioclimatica – o comunque dotata di copertura più resistente.

Hai bisogno di noi?

Una pergola può essere la protagonista indiscussa del tuo giardino – e delle tue serate estive e persino invernali. Se stai pensando di realizzarne una, affidati al personale esperto di Risa: offriamo servizi di consulenza, installazione, assistenza post-vendita e riparazioni specializzate. Ti accompagneremo dall’inizio alla fine. 

Clicca qui per contattarci

Tende da sole: migliora i tuoi spazi esterni

E tu hai mai pensato che l’utilizzo delle tende da sole può rivelarsi una vera e propria soluzione per migliorare i tuoi spazi esterni? Forse sì, ma in questo articolo noi di Risa vogliamo andare ad illustrarti le migliori soluzioni per i tuoi spazi esterni; quindi, ti invitiamo a rimanere con noi!

Le tende da sole si sa, sono state pensate e studiate innanzitutto per schermare terrazzi, balconi, finestre molto esposte, ma anche i nostri giardini, ecco perché sono utili per creare zone d’ombra, fresche e piacevoli e per sfruttare lo spazio esterno della nostra casa anche nelle estati più calde.

In breve quindi potremmo dire che le funzioni delle tende da sole per esterno sono davvero molte, così come i benefici che ne possono derivare dal loro utilizzo, ragion per cui vediamo assieme 5 cose da non sottovalutare!

Protezione dai raggi UV

Le tende da sole si sa, sono il nostro primo alleato contro i raggi nocivi del sole. Quindi se anche tu stai valutando l’ipotesi di utilizzare una tenda da sole per esterno, devi tenere conto di due caratteristiche:

  • Composizione della fibra e spessore: più la trama è fitta e spessa, maggiore sarà la protezione. Le fibre sintetiche (tessuti acrilici o poliestere) sono le migliori in questo senso;
  • Colore: le tinte scure offrono una barriera più resistente ai raggi nocivi dispetto ai colori più chiari. Tuttavia, i colori scuri hanno lo svantaggio di attirare un calore maggiore rispetto a quelli chiari.

Protezione dal calore delle tende da sole

Durante l’estate, le tende da sole sono un ottimo rimedio contro il caldo. Nel periodo estivo, la protezione al calore offerta dalle tende, può contribuire alla diminuzione delle temperature nel punto coperto da 2° C a 5° C.

Risparmio energetico e rispetto per l’ambiente

Devi assolutamente sapere che installare una tenda da sole all’esterno di un edificio è in grado di risparmiare sui consumi; il suo utilizzo infatti, protegge l’edificio dai raggi solari, diminuendo del 30-50% il dispendio di energia per l’utilizzo dei condizionatori, che si può tradurre in una grande diminuzione delle emissioni domestiche di CO2 dannose per l’ambiente.

Bellezza estetica delle tende da sole

Le tende da sole sono anche un oggetto di arredo in grado di trasformare gli ambienti e donare carattere e originalità alle nostre abitazioni.

Spazio alla privacy

Se anche il tuo terrazzo, balcone o giardino non gode della privacy che vorresti avere, ecco che le tende da sole per esterno, rappresentano la soluzione ottimale per vivere con maggiore privacy i nostri preziosi momenti d’intimità e vita familiare.

Se vuoi saperne di più, e per qualsiasi informazione sulle tende da sole non esitare a contattarci! Noi di Risa ti aiuteremo a trovare la tenda da sole più adatta alle tue esigenze. Clicca qui per parlare con noi.